Centro per la Famiglia – Incontri di informazione e sensibilizzazione all’affido familiare martedì 15 e mercoledì 30 aprile 2025 ore 17:30 presso Comunity Hub Olbia.

dal 15 Aprile 2025 al 30 Aprile 2025

Centro per la Famiglia - Incontri di informazione e sensibilizzazione all'affido familiare martedì 15 e mercoledì 30 aprile 2025 ore 17:30 presso Comunity Hub Olbia.

Locandina incontri aprile 2025

Cos'è

Il Centro per la Famiglia – Plus di Olbia comuni di: ALÀ DEI SARDI, ARZACHENA, BERCHIDDA, BUDDUSÒ, BUDONI, GOLFO ARANCI, LA MADDALENA, LOIRI PORTO SAN PAOLO, MONTI OLBIA, OSCHIRI, PADRU, PALAU, SANT’ANTONIO DI GALLURA, SAN TEODORO, SANTA TERESA DI GALLURA, TELTI, propone due pomeriggi dedicati al tema dell’Affidamento Familiare, nei giorni del 15 e 30 Aprile p.v.:
- 15 Aprile, ore 17:30, presso il Community Hub di Via Perugia n.3, Olbia:
Saluti istituzionali dell’Assessore ai Servizi alla Persona, Dott.ssa Simonetta Lai;
Proiezione del film, selezionato dai professionisti psicologi del Centro per la Famiglia, “The Quiet Girl”;
Intervento della Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Sassari, Dott.ssa Carmen Fraietta;
Libero dibattito e piccolo rinfresco.
- 30 Aprile, ore 17:30, presso il Community Hub di Via Perugia n.3, Olbia:
Incontro con l’Avv. Franca Della Camelia, Presidente di Sezione “Osservatorio Nazionale Diritto di Famiglia e delle Persone”, già avvocato presso il Centro Antiviolenza di Olbia e Oristano, Curatore Speciale dei Minori, Tutore di Minori Stranieri non Accompagnati, consulente legale presso lo sportello del Centro Disabilità Globale.
A seguire testimonianze di famiglie e genitori affidatari.
Libero dibattito e piccolo rinfresco.

Riveste particolare importanza la tutela dei minori di età e la salvaguardia del loro diritto a vivere, crescere ed essere educati nell’ambito della propria famiglia, riconosciuto e tutelato dalla nostra Costituzione. È compito dello Stato agevolare le famiglie nell’adempimento dei compiti di cura, intervenendo in varie forme in loro sostegno affinché possa essere assicurato ai figli un positivo contesto di crescita e sviluppo, favorendo la permanenza dei minori in seno alle proprie famiglie.
L’istituto dell’affidamento familiare, così come delineato dalla L. n. 184 del 1983, viene tuttavia in soccorso quando le famiglie, per criticità incontrate nel loro percorso, cessano di essere un luogo adeguato di cura dei figli. Tramite l’affidamento familiare, coppie con o senza figli e singles possono offrire un aiuto temporaneo ad un minore la cui famiglia si trovi in difficoltà, accogliendo il bambino presso la propria casa, con l'impegno di assicurargli il mantenimento, l'educazione, l'istruzione, le relazioni affettive e una risposta ai bisogni di cui necessita.
L’affidamento familiare rappresenta oggi l’unica forma di sostegno alternativa all’inserimento dei minori in Comunità; purtroppo, a quanto duole constatare, in mancanza di famiglie affidatarie l’inserimento in contesti comunitari resta spesso l’unica opzione percorribile per garantire al bambino un’adeguata cura e protezione.
Nell’intento, dunque, di sensibilizzare il territorio alla delicata tematica dell’affidamento familiare, al fine sia di diffondere una “cultura positiva dell’affido” sia di reperire risorse disponibili all’accoglienza dei minori che ne necessitino, si invita a partecipare.

A chi è rivolto

a tutti gli interessati

Ultimo aggiornamento: 01/04/2025, 09:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri