A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai cittadini che abbiano un interesse diretto e attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
Descrizione
Il diritto di accesso agli atti documentale è il diritto di prendere visione o estrarre copia di documenti amministrativi da parte di soggetti, anche portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, e corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento del quale è richiesto l’accesso, come disciplinato dal capo quinto della legge 7 agosto 1990 n. 241, nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi.
Come fare
Puoi effettuare la richiesta direttamente online. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE);
- n.1 marca da bollo da € 16,00 in caso di richiesta di copia conforme
Cosa si ottiene
Con l'invio dell'istanza potrai ricevere, al termine dell'istruttoria, i documenti richiesti digitalmente oppure un appuntamento per prenderne visione allo sportello.
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni, salve le cause di sospensione e/o interruzione del procedimento previste dalla normativa regolamentare, l'Ente trasmette la documentazione secondo le modalità previste dalla richiesta. Qualora la consultazione o il ritiro avvenga personalmente allo sportello sarà cura dell'Ente comunicare la sede e l'orario dell'ufficio al quale rivolgersi oppure potrai prendere un appuntamento in autonomia tramite la funzione Prenota appuntamento.
La durata del procedimento di 30 giorni che visualizzerai nella sezione “prossimi passi” inviando la richiesta, viene rispettata salvo necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini per l’acquisizione di documentazione integrativa utile allo sviluppo della fase istruttoria, come previsto dalla legge 241/1990 art. 6. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini verranno comunicate al cittadino.
Nel caso in cui venga negato o differito l'accesso all'atto richiesto, il cittadino entro 30 giorni può presentare ricorso al Tribunale amministrativo regionale (Tar) oppure chiedere, nello stesso termine, al difensore civico regionale competente per ambito territoriale che sia riesaminata la suddetta determinazione ai sensi dell'articolo 25 comma 4 della Legge 241/90.
Quanto costa
La presentazione della richiesta è gratuita.
Nel caso di richiesta di accesso ai documenti amministrativi in copia conforme, sono soggetti all'imposta di bollo sia la richiesta sia i documenti: nella richiesta dovrai inserire la prima marca da bollo da euro 16,00, mentre dovrai fornire le ulteriori marche da bollo secondo le modalità richieste dall’Ente (digitalmente tramite istruttoria oppure di persona allo sportello).
Successivamente in fase istruttoria verrà richiesto il pagamento dei Costi di riproduzione, spese per diritti di ricerca e visione, spedizione, come stabilito dall'allegato alla Delibera di Giunta n. 34 del 23/02/2018
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Per conoscere altre informazioni importanti, leggi i termini del Regolamento Comunale in materia.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- Documenti
- Regolamento sulle modalità di esercizio del “controllo analogo” sulla societa’ in house providing multiservice srl
- Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili e la costituzione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso 2019
- Regolamento per l’applicazione della tassa relativa all’occupazione di spazi e aree pubbliche (tosap)
- Regolamento per la disciplina della tassa sui rifiuti (tari) 2021
-
Vedi altri 6
- Regolamento per la disciplina del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (tares). DCC 19 del 24/05/2013
- Regolamento Comunale per la gestione dell’Albo Pretorio Informatico. DGC 96 del 19/10/2010
- Regolamento sulle norme di comportamento per l'accesso e l'utilizzo dei sistemi informativi, delle risorse informatiche, del servizio internet e del servizio di posta elettronica. DCC 62 del 28/09/2010
- Regolamento per la disciplina dell’istituto delle posizioni organizzative - DGC 44 del 17/05/2019
- Regolamento per la disciplina dell’imposta municipale propria (IMU)
- Regolamento per la disciplina dell’imposta unica comunale (IUC) 2014
- Notizie
- Indizione Conferenza dei Servizi ai sensi dell’articolo 14-bis, Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii. Realizzazione di un nuovo polo sportivo a Porto San Paolo (CUP I15B23000380002)
- AVVISO DI PUBBLICAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2024/2026 ED ELENCO ANNUALE 2024
- Progressioni economiche orizzontali 2023 - avviso di selezione
- Approvazione della graduatoria provvisoria - DPCM 24.09.2020 - Quota 2022 - Fondo di sostegno alle attività economiche artigianali e commerciali nei Comuni delle aree interne
-
Vedi altri 5
- aggiornamento per il triennio 2023-2025 della sezione del piao relativa alla prevenzione della corruzione e della trasparenza. avviso agli interessati.
- avviso interno di selezione per l’attribuzione della progressione economica orizzontale (peo) con decorrenza dal 1° gennaio 2022.
- Diretta streaming sedute consiglio comunale
- Relazione di fine mandato 2017-2022
- Piano della prevenzione della corruzione: aggiornamento per il triennio 2022-2024. Avviso pubblico.