AVVISO – DGR 9/22 del 12 febbraio 2025 Indennità regionale fibromialgia (IRF). Legge Regionale n. 5/2019, art. 7 bis, comma 2. Presentazione istanze entro il 30 aprile 2025.

Dettagli della notizia

DGR 9/22 del 12 febbraio 2025 Indennità regionale fibromialgia (IRF). Legge Regionale n. 5/2019, art. 7 bis, comma 2. Presentazione istanze entro il 30 aprile 2025.

Data:

25 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Stemma comune per sito web

Descrizione

Si informa che la Regione Sardegna, con la legge regionale n. 18 gennaio 2019, n. 5 ha previsto l’istituzione di un sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia (IRF), finalizzato a facilitare, sotto l’aspetto economico, il miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia. Dopo una prima fase di applicazione sperimentale, nella quale l’IRF è stata erogata nella forma di contributo a fondo perduto una tantum e senza rendicontazione, pari a € 800,00 per ciascuno degli anni 2023 e 2024, la legge regionale n. 18 del 2024, art. 12, comma 9, ha modificato la natura del beneficio trasformandolo in un contributo di rimborso delle spese sostenute.
L’Indennità Regionale Fibromialgia (IRF) è erogata nella forma di un contributo per il rimborso delle spese sostenute per interventi di carattere sanitario, qualora non coperti dal Servizio Sanitario Regionale, sociosanitario e di cura della persona, soggette a rendicontazione, fino a un massimo di € 800,00 nei limiti della disponibilità del bilancio regionale.

Termini e modalità di presentazione delle domande
1. La domanda per accedere al contributo dovrà essere presentata tramite e-mail all’indirizzo protocollo.loiriportosanpaolo@legalmail.it o, consegnata all’ l’Ufficio protocollo
2. È possibile presentare l’istanza fino AL 30 APRILE 2025; NB si precisa che l’utilizzo della e-mail ordinaria e non certificata, non garantisce l’effettiva ricezione della domanda; pertanto ci si dovrà sempre accertare di ricevere come riscontro il numero di protocollo, a dimostrazione dell’effettivo invio della domanda. L’Ente non si assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda dovuta a cause non ascrivibili alla stessa Amministrazione e della quale il beneficiario non sia in grado di dimostrare l’effettiva protocollazione.

Termine scadenza presentazione istanza 30 aprile 2025

Per maggiori informazioni consultare l'avviso e la modulistica allegata.

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri